I benefici della vaccinazione
I vaccini hanno salvato milioni di vite umane in Europa e in tutto il mondo. La vaccinazione su vasta scala ha contribuito a eliminare il vaiolo e la poliomielite in Europa e ha fatto sì che malattie precedentemente comuni divenissero rare.
Vaccinandosi, le persone sono protette da condizioni gravi, e talvolta dalla morte, dovute a malattie prevenibili con vaccini. Inoltre, previene la diffusione di queste malattie tra familiari, amici, colleghi, compagni di classe e nella comunità in generale.
La vaccinazione è considerata uno degli interventi di sanità pubblica più efficaci in termini di costi, in quanto previene gli oneri economici associati al trattamento e alla cura delle persone che si ammalano.
Se in una popolazione un numero sufficiente di persone è vaccinato contro una malattia infettiva, è meno probabile che questa si diffonda da persona a persona. Tale minore diffusione impedisce che scoppino focolai della malattia e, quando un numero sufficiente di persone diventa immune, si può raggiungere la cosiddetta «immunità di gruppo» o «immunità di gregge». Questo tipo di immunità contribuisce alla protezione non solo delle persone vaccinate, ma anche, indirettamente, delle persone più vulnerabili alla malattia. I bambini piccoli, gli anziani, le persone con un sistema immunitario debole, i pazienti oncologici e le persone che non possono essere vaccinate per motivi medici sono tutti a rischio quando le malattie iniziano a diffondersi a livello di comunità, quindi vaccinarsi può contribuire a proteggere anche loro.
Quanto sono contagiose le varie malattie?

Morbillo
12-18 persone
Una persona affetta da morbillo può contagiare tra 12 e 18 persone.

Orecchioni
4-7 persone
Una persona affetta da orecchioni può contagiare tra 4 e 7 persone.

Pertosse
12-17 persone
Una persona affetta da pertosse può contagiare tra 12 e 17 persone.

Difterite/Rosolia
6-7 persone
Una persona affetta da difterite o rosolia può contagiare tra 6 e 7 persone.

Influenza
1-4 persone
Una persona affetta da influenza può contagiare tra 1 e 4 persone.
Per determinate malattie infettive non si può contare sull’immunità di gruppo. Il tetano è uno di questi esempi, in quanto può svilupparsi a seguito di lesioni comuni come tagli, graffi e morsi di cane o gatto. La vaccinazione è l’unico modo per garantire una protezione diretta contro il tetano.
A differenza dei trattamenti intesi a curare una malattia, i vaccini vengono solitamente somministrati a persone sane per evitare che si ammalino. Sebbene i benefici a lungo termine di una vaccinazione possano non essere immediatamente evidenti, se le persone smettessero di vaccinarsi molte delle malattie che oggi sono diventate molto rare potrebbero ripresentarsi.
Domande e risposte
È naturale porsi domande sui vaccini quando decidi di vaccinarti o di far vaccinare i tuoi cari. Questa pagina offre alcune delle domande più comuni che le persone possono avere sui vaccini, accompagnate da risposte basate su dati oggettivi.
Sicurezza dei vaccini ed effetti indesiderati
Chi dovrebbe prestare attenzione a vaccinarsi? E quando i medici sconsigliano di farlo?
Come agiscono i vaccini
I vaccini insegnano al nostro sistema immunitario a combattere la malattia. Scopri come agiscono per proteggerci dalle malattie.