A proposito dei vaccini

I vaccini proteggono da malattie infettive gravi e potenzialmente letali. In passato, molte persone morivano per malattie che oggi è possibile prevenire grazie alle vaccinazioni. Malattie e complicazioni che in passato erano comuni sono diventate rare o sono addirittura scomparse completamente grazie alla vaccinazione su vasta scala. 

Tra queste complicazioni vi sono:

  • paralisi, disabilità permanente o morte causate dalla poliomielite 
  • cecità dovuta al morbillo
  • sordità, cataratta o difficoltà di apprendimento nei bambini nati da madri che hanno contratto la rosolia all’inizio della gravidanza. 

La vaccinazione aiuta a evitare la diffusione di una malattia in una comunità. Se un’alta percentuale di popolazione è vaccinata, le malattie infettive avranno difficoltà a diffondersi. Questo effetto è noto come «immunità di gruppo» (o anche «immunità di gregge»)

Per maggiori informazioni sull’immunità di gruppo cfr.: 

I benefici della vaccinazione

In che modo i vaccini ci proteggono e bloccano la diffusione delle malattie? Scopri i loro benefici per i singoli e per la comunità.

Vaccinarsi è il modo migliore per immunizzarsi contro le malattie prevenibili con i vaccini rispetto all’immunità che si ottiene contraendo la malattia. La vaccinazione evita l’insorgere dei sintomi della malattia, che possono essere gravi. 

I programmi di vaccinazione comportano benefici sociali più ampi e possono contribuire a ridurre gli oneri sociali, psicologici e finanziari delle malattie riducendo le pressioni sui sistemi sanitari e di assistenza sociale.

Domande e risposte

È naturale porsi domande sui vaccini quando decidi di vaccinarti o di far vaccinare i tuoi cari. Questa pagina offre alcune delle domande più comuni che le persone possono avere sui vaccini, accompagnate da risposte basate su dati oggettivi.

Come agiscono i vaccini

I vaccini insegnano al nostro sistema immunitario a combattere la malattia. Scopri come agiscono per proteggerci dalle malattie.

Approvazione dei vaccini nell’UE

Leggi quali sono i test eseguiti dalle autorità europee per garantire che i vaccini siano sicuri ed efficaci prima di essere approvati per l’uso.

Quando vaccinarsi

Consulta i programmi nazionali di vaccinazione dei paesi UE/SEE per età e categorie specifiche di popolazione.

Genitori nuovi e in attesa

Scopri come i vaccini possono proteggere entrambi i genitori e i loro neonati prima, durante e dopo la gravidanza.

Storia della vaccinazione

I vaccini sono in uso da oltre 200 anni: il primo in assoluto è stato sviluppato nel 1796 per conferire protezione contro il vaiolo, una malattia che uccideva quasi la metà di tutti quelli che contraevano l’infezione e che ha avuto effetti devastanti per l’umanità.