Rotavirus
Che cos’è il rotavirus?
I rotavirus sono un gruppo di virus in grado di causare infezioni dell’apparato digerente. Le infezioni colpiscono soprattutto i bambini e i lattanti. Possono provocare un’ampia gamma di sintomi da lievi a moderati, ma anche forme gravi di diarrea e vomito.
L’infezione da rotavirus è la causa più comune di malattia diarroica grave nei lattanti e nei bambini in tutto il mondo.
In breve
- L’infezione da rotavirus è la causa più comune di diarrea grave nei lattanti e nei bambini in tutto il mondo.
- La maggior parte dei bambini viene infettata da rotavirus almeno una volta entro i cinque anni di età.
- A causa del rotavirus, ogni anno nell’UE/SEE
- fino a 150 000 bambini con meno di cinque anni vengono ricoverati in ospedale;
- fino a 600 000 bambini hanno bisogno di ricorrere alle cure di un medico.
- L’infezione da rotavirus può essere prevenuta con la vaccinazione.
- Tipo(i) di vaccino: vivo attenuato
Maggiori informazioni sul vaccino anti rotavirus nella tua zona.
Quali sono i sintomi del rotavirus?
I sintomi dell’infezione da rotavirus sono molto simili a quelli di altre infezioni gastrointestinali. I più comuni sono:
- diarrea
- nausea e vomito
- febbre
- dolore addominale
- perdita di appetito
- affaticamento
Quali sono le complicanze di un’infezione da rotavirus?
A causa della diarrea e del vomito, le persone, in particolare i lattanti, possono andare incontro a grave disidratazione. La disidratazione è una complicanza potenzialmente grave che, se non trattata, può mettere in pericolo di vita il paziente. I sintomi della disidratazione includono:
- minzione poco frequente
- pelle fredda e secca
- pianto con lacrimazione assente o scarsa
- letargia
- occhi infossati
- secchezza della bocca
- capogiro
Come si diffonde il rotavirus?
I rotavirus sono molto contagiosi e si trasmettono facilmente attraverso il contatto delle mani contaminate con la bocca. Si diffondono mediante il contatto con particelle di feci provenienti da una persona infetta. Ad esempio, se un bambino o un adulto infetto utilizza la toilette e poi tocca la maniglia di una porta o un giocattolo senza essersi lavato bene le mani, può lasciare materiale infettivo sulle superfici dure con cui qualcun altro potrebbe entrare in contatto. Se questa persona poi tocca il cibo o si tocca la bocca, può infettarsi. Il virus può sopravvivere per ore sulle superfici dure.
Chi è a rischio di infezione da rotavirus?
Il rotavirus può infettare chiunque a qualsiasi età, ma l’infezione è più comune nei lattanti e nei bambini – nei quali la malattia può manifestarsi in forma più grave – e negli adulti che si prendono cura di loro. La maggior parte dei bambini contrae l’infezione da rotavirus almeno una volta entro i cinque anni di età.
Come si può prevenire l’infezione da rotavirus?
La vaccinazione può ridurre il rischio di infezione da rotavirus e attenua la gravità della malattia in caso di infezione. Il vaccino contro il rotavirus è previsto dal calendario delle vaccinazioni di routine in diversi paesi dell’UE/SEE.
Oltre alla vaccinazione, l’infezione si può prevenire lavandosi le mani accuratamente e disinfettando le superfici in ambienti ad alto rischio quali i centri di assistenza all’infanzia.
Come si cura l’infezione da rotavirus?
Per il trattamento delle infezioni da rotavirus non esiste un farmaco antivirale specifico. Generalmente queste infezioni si risolvono da sole nell’arco di una settimana. Il trattamento è sintomatico, ad esempio mediante la somministrazione di fluidi e, su parere del medico, di farmaci per arrestare il vomito e la diarrea. È importante far sì che i bambini infetti rimangano idratati, per evitare complicazioni che potrebbero rendere necessario il ricovero in ospedale.