Dengue

Scheda informativa

Che cos’è la dengue?

La febbre dengue è un’infezione virale che si trasmette agli esseri umani attraverso le punture di zanzare infette. La malattia è diffusa soprattutto nell’America del Sud e nel Sud-Est asiatico ma è presente anche in Africa. La dengue può causare complicanze gravi e talvolta potenzialmente letali. 

La febbre dengue è rara nell’UE/nel SEE ma occasionalmente si verificano focolai nell’Europa meridionale. Le persone che viaggiano nelle zone in cui la malattia è diffusa sono più a rischio di contrarre l’infezione. In tutto il mondo il virus della dengue infetta milioni di persone ogni anno, causando da 20 000 a 25 000 decessi. 

In breve

  • Tra le malattie trasmesse dalle zanzare, la febbre dengue è una delle più diffuse al mondo. Presente soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali del pianeta, infetta decine di milioni di persone ogni anno, causando tra 20 000 e 25 000 decessi.
  • Sebbene questa malattia non sia diffusa nell’UE/nel SEE, ogni anno se ne registrano circa 2 000 casi, quasi tutti legati ai viaggi. 
  • La febbre dengue può essere prevenuta con la vaccinazione. 

Quali sono i sintomi della dengue?

La febbre dengue causa solitamente febbre e sintomi similinfluenzali, tra cui:  

  • febbre
  • dolore muscolari o alle articolazioni
  • dolore dietro agli occhi
  • rash cutaneo
  • nausea 

Quali sono le complicanze della dengue?

Sebbene nella maggior parte dei casi le infezioni da dengue siano asintomatiche o caratterizzate da sintomi lievi, talvolta possono insorgere complicanze potenzialmente letali. I sintomi delle forme gravi di dengue insorgono solitamente entro due giorni dalla scomparsa dei sintomi iniziali. Nelle forme gravi i sintomi sono: 

  • mal di stomaco
  • vomito
  • presenza di sangue nel vomito o nelle feci
  • epistassi
  • sanguinamento delle gengive
  • forte spossatezza
  • irrequietezza
  • complicanze polmonari
  • abbassamento della pressione arteriosa
  • rischio di patologie cardiache. 

Anche in gravidanza la febbre dengue può causare complicanze, tra cui un aumento del rischio di preeclampsia, sofferenza fetale e parto pretermine.

Come si trasmette la dengue?

Nella maggior parte dei casi la febbre dengue si trasmette agli esseri umani attraverso le punture di zanzare infette del genere Aedes.

Chi è a rischio di contrarre la dengue?

Nella maggior parte delle zone dell’UE/del SEE è assai improbabile essere punti da una zanzara infetta. Le persone che viaggiano nelle zone in cui la dengue è più diffusa sono maggiormente a rischio di infezione.

Inoltre chi ha contratto in precedenza l’infezione da dengue è più a rischio di sviluppare una forma grave della malattia in caso di reinfezione.  

Come si può prevenire la dengue?

La vaccinazione può proteggere dalla febbre dengue.

Oltre alla vaccinazione, nelle zone in cui le zanzare potrebbero essere portatrici del virus si consiglia fortemente di evitare l’esposizione alle punture indossando indumenti coprenti e utilizzando repellenti per zanzare.

Qual è il trattamento per la dengue?

Non esiste un trattamento specifico per la dengue. Nei casi lievi il trattamento prevede di solito un adeguato riposo, un buon livello di idratazione e la gestione dei sintomi fino alla completa guarigione. Le forme gravi di dengue potrebbero richiedere cure intensive.