Malaria

Scheda informativa

Che cos’è la malaria?

La malaria è una malattia potenzialmente letale causata da parassiti che si diffondono attraverso le punture di zanzara.

Grazie a misure di sanità pubblica incisive, la malaria è stata eliminata in Europa. Tuttavia, nel mondo è causa di centinaia di migliaia di decessi ogni anno, soprattutto in Africa. 

In breve

  • La malaria si trasmette agli esseri umani attraverso le punture di zanzare infette.  
  • Nell’UE/SEE si registrano più di 6 000 casi all’anno. Il 99,8 % dei casi è correlato a viaggi.
  • La malaria può essere prevenuta con la vaccinazione o assumendo farmaci preventivi.  

Informati sul vaccino contro la malaria nel tuo Paese. 

Quali sono i sintomi della malaria?

Dopo l’esposizione, di solito trascorrono fino a due settimane prima che compaiano i sintomi della forma più comune di malaria, anche se in alcuni casi possono passare mesi prima che i sintomi si sviluppino. Una volta comparsi, i sintomi includono:  

  • febbre,
  • brividi,
  • mal di testa,
  • sudorazione eccessiva,
  • nausea,
  • vomito,
  • diarrea,
  • tosse,
  • ittero,
  • dolori articolari e muscolari.

Quali sono le complicanze della malaria?

Nei casi più gravi i sintomi possono includere anche:  

  • insufficienza renale,
  • convulsioni,
  • respirazione difficoltosa,
  • stato confusionale,
  • coma.

Come si diffonde la malaria?

La malaria si trasmette agli esseri umani attraverso la puntura di zanzare infette.  

Chi è a rischio di malaria?

Chiunque può contrarre la malaria. I soggetti più a rischio di malattia grave sono le donne in gravidanza, i bambini piccoli, gli individui di età superiore ai 65 anni e le persone con sistema immunitario compromesso.  

È necessario prestare particolare attenzione se si prevede di viaggiare in zone in cui è presente la malaria.

La malaria è diffusa nell’Africa subsahariana, in alcune zone del Medio Oriente, in America latina e meridionale, in Asia e nel Pacifico. Nell’UE/SEE è estremamente improbabile contrarre la malaria.

Come si può prevenire la malaria?

La migliore protezione contro la malaria è evitare le punture di zanzara. Fra le misure protettive vi sono: utilizzare zanzariere, soprattutto quelle trattate con insetticidi, indossare indumenti che coprano la maggior parte del corpo e applicare un repellente per insetti sulle parti della pelle esposte.

Per ridurre il rischio di ammalarsi in caso di esposizione alla malaria durante viaggi, si può ricorrere a farmaci.

Nei bambini la vaccinazione può conferire protezione dalla malaria.  

Qual è il trattamento per la malaria?  

La malaria è un’emergenza e richiede un trattamento rapido con farmaci antimalarici per ridurre il rischio di gravi complicazioni.