Haemophilus influenzae di tipo B (Hib)
Che cos’è l’Haemophilus influenzae di tipo B (Hib)?
L’Haemophilus influenzae di tipo B (Hib) è un batterio che può causare un’infezione con complicanze potenzialmente gravi e persino rischiose per la vita. L’infezione può anche causare danni permanenti, come perdita dell’udito e difficoltà di apprendimento. È più comune tra i bambini di età inferiore ai 5 anni e due terzi dei casi si verificano in bambini di età inferiore ai 12 mesi.
In breve: L’Hib in Europa
- Malattia causata da batteri che può colpire diverse parti dell’organismo.
 - L’Hib può diffondersi attraverso l’aria.
 - Circa 3 000 casi ogni anno.
 - L’Hib può causare gravi complicazioni quali meningite, sepsi o epiglottite.
 - Sono maggiormente a rischio i lattanti e i bambini.
 - La vaccinazione può prevenire le infezioni da Hib e le complicazioni serie che possono derivarne.
 
Quali sono i sintomi di un’infezione da Hib?
I sintomi di un’infezione da Hib dipendono dalla parte dell’organismo infettata dai batteri. Di conseguenza, chi ha un’infezione da Hib può manifestare una serie di sintomi, tra cui:
- febbre;
 - stanchezza estrema, difficoltà a svegliarsi;
 - cefalea;
 - mal di gola;
 - difficoltà nella respirazione;
 - rigidità del collo;
 - vomito;
 - articolazioni dolorose o tumefatte;
 - un’eruzione cutanea che non scompare quando viene pressata;
 - pelle, labbra o lingua pallide, blu, grigie o a chiazze;
 - pelle scura intorno alle unghie o agli occhi.
 
Quali sono le complicanze di un’infezione da Hib?
Le infezioni da Hib possono essere gravi e causare complicanze potenzialmente letali. Le complicanze variano a seconda della localizzazione dell’infezione nell’organismo, ma di solito sono legate a tumefazione e danno tissutale. Le complicanze possono includere:
- meningite (infiammazione della membrana che circonda il cervello e il midollo spinale);
 - sepsi (grave infezione del sangue/avvelenamento);
 - epiglottite (infiammazione dell’epiglottide, il lembo che impedisce al cibo di entrare nella trachea);
 - polmonite (infezione e infiammazione dei polmoni);
 - artrite settica (infezione e infiammazione delle articolazioni);
 - pericardite purulenta (un’infezione potenzialmente letale della membrana che riveste il cuore);
 - endocardite (infiammazione della membrana interna del cuore).
 
Come si diffonde un’infezione da Hib?
I batteri Hib possono vivere nel naso e nella gola di una persona, ma di solito non causano malattie. Se passano a un’altra parte dell’organismo, l’infezione che ne deriva può essere molto grave. Se una persona ha contratto un’infezione da Hib, tale infezione può contagiare altre persone attraverso le goccioline respiratorie.
 
Chi è a rischio di un’infezione da Hib?
Chiunque può sviluppare un’infezione da Hib a qualsiasi età. Tuttavia, le persone più a rischio di infezione e grave malattia sono i bambini di età inferiore ai 5 anni, gli anziani e le persone con un sistema immunitario indebolito.
Come si possono prevenire le infezioni da Hib?
La vaccinazione è il mezzo più efficace per prevenire le infezioni da Hib. Il vaccino Hib è previsto dal calendario delle vaccinazioni pediatriche in tutti i paesi UE/SEE. La vaccinazione diffusa ha portato a un drastico calo del numero di casi di infezioni da Hib, sin da quando è stata introdotta negli anni ’80.
Praticare una buona igiene ed evitare il contatto con persone malate possono contribuire a proteggere dalle infezioni da Hib.
 
Come viene trattata un’infezione da Hib?
Il trattamento per un’infezione da Hib comprende generalmente antibiotici. La necessità di altri trattamenti dipende da dove è localizzata l’infezione nell’organismo e dalle complicanze che ha causato.
Anche ai familiari di persone con un’infezione da Hib e ad altri contatti stretti si possono somministrare antibiotici a titolo precauzionale.