Vaccinazioni durante la gravidanza

Grazie alle vaccinazioni le donne gravide sono protette da malattie e complicanze potenzialmente gravi durante la gestazione e la protezione può essere estesa anche al neonato. Si tratta della cosiddetta «vaccinazione materna», che contribuisce a proteggere i neonati fino a quando questi ultimi non potranno vaccinarsi.
La gestante dovrebbe consultare il calendario nazionale delle vaccinazioni e discuterne con un medico per assicurarsi di beneficiare di una protezione ottimale.
La vaccinazione materna aiuta a proteggere i neonati dalle infezioni, alcune delle quali sono particolarmente pericolose per i neonati, come la pertosse e il virus respiratorio sinciziale (VRS).
Pertosse
La tosse asinina, nota anche come «pertosse», è una malattia batterica dei polmoni e delle vie aeree molto contagiosa. Può essere grave in persone di qualsiasi età, ma nei neonati non vaccinati o nei neonati la cui madre biologica non sia stata vaccinata di recente o durante la gravidanza può essere particolarmente grave. Le complicanze includono infezioni polmonari, encefalopatia (una malattia del cervello), crisi convulsive e persino il decesso.
Quasi tutti i decessi dovuti alla pertosse registrati in Europa riguardano neonati di età inferiore ai tre mesi.
Quando una persona viene vaccinata contro la pertosse durante la gravidanza, l’organismo crea anticorpi protettivi contro la malattia. Questi anticorpi si trasmettono poi anche al nascituro consentendo di proteggerlo dalla pertosse subito dopo la nascita fino a quando il bambino non abbia raggiunto l’età sufficiente per ricevere la vaccinazione.
Pertosse
Principali fatti relativi alla pertosse: sintomi, sintomi, complicazioni, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento.
Virus respiratorio sinciziale (VRS)
Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è un virus respiratorio comune che provoca sintomi lievi simili al raffreddore. Tuttavia, nei neonati di età inferiore ai sei mesi, il VRS può causare una malattia grave e il decesso. Quasi tutti i bambini contraggono il VRS entro i due anni di età.
Se la madre si vaccina contro il VRS durante la gravidanza, gli anticorpi generati in risposta al vaccino attraversano la placenta fino al nascituro, proteggendo il bambino fino a sei mesi dopo la nascita.
Virus respiratorio sinciziale (VRS)
Informazioni essenziali su sintomi, complicazioni, fattori di rischio, diffusione, prevenzione, vaccinazione e trattamento dell’infezione da VRS.
Influenza
Le gestanti sono a maggior rischio di malattia grave e di ricovero ospedaliero a causa di malattie respiratorie durante la stagione influenzale. La vaccinazione contro l’influenza protegge non solo le donne in gravidanza, ma può anche aiutare a proteggere il neonato dalle complicanze legate all’influenza fino a sei mesi dopo la nascita.
Influenza
Principali fatti relativi all’influenza: sintomi, complicazioni, fattori di rischio e modalità di diffusione, prevenzione e trattamento
COVID-19
Le donne in stato di gravidanza hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie e complicanze gravi a causa della COVID19. Ciò significa che anche il nascituro potrebbe essere a rischio. La vaccinazione contro la COVID-19 contribuisce a proteggere la madre dalla malattia grave. In previsione di una gravidanza, le donne dovrebbero assicurarsi di sottoporsi a una vaccinazione aggiornata contro la COVID-19 in base alle raccomandazioni nazionali. Possono vaccinarsi comunque contro la COVID-19 durante la gravidanza.
COVID-19
Principali fatti relativi alla COVID-19: sintomi, complicanze, sindrome post-COVID-19, modalità di diffusione e fattori di rischio.
Genitori nuovi e in attesa
Scopri come i vaccini possono proteggere entrambi i genitori e i loro neonati prima, durante e dopo la gravidanza.