Componenti dei vaccini

Vaccine components

Oltre a uno o più antigeni, un vaccino ha altri componenti, a seconda della tipologia.

Tra essi si annoverano:

  • stabilizzatori: per mantenere stabili i componenti del vaccino;
  • adiuvanti: sono sostanze che migliorano la risposta immunitaria al vaccino rendendola più vigorosa, rapida e protratta nel tempo; un esempio ne è l’alluminio;
  • eccipienti: sono ingredienti inattivi, quali l’acqua o il cloruro di sodio (sale), e conservanti o stabilizzatori che contribuiscono a far sì che il vaccino resti invariato durante la conservazione, mantenendolo attivo.

Tutti i componenti di un vaccino sono sottoposti a controlli regolari per garantire che siano presenti a livelli che si sono dimostrati sicuri. Le autorità di regolamentazione verificano che i loro benefici siano valutati rispetto al rischio di eventuali reazioni.

In alcuni tipi di vaccini potrebbero essere presenti anche tracce di altre sostanze usate nel processo di produzione, quali ovalbumina (una proteina dell’uovo) o neomicina (un antibiotico).

Qualora il livello di tali sostanze possa scatenare una reazione in un individuo sensibile o allergico, la loro presenza è indicata nelle informazioni sul vaccino fornite agli operatori sanitari e ai pazienti . Il foglio illustrativo indica ad esempio se l’utilizzo di un vaccino in persone con determinate allergie sia soggetto a specifiche precauzioni, come nel caso della somministrazione di vaccini contenenti tracce di uovo a persone allergiche all’uovo.

Page last updated 17 Mag 2021