Schede informative sulle malattie

disease illustration

Al giorno d’oggi, parecchie malattie possono essere evitate con la vaccinazione. Grazie alla vaccinazione, è possibile proteggersi contro malattie che potrebbero avere gravi conseguenze per la salute. Inoltre, la vaccinazione riduce il rischio di diffondere la malattia tra i membri della famiglia, i compagni di scuola o i colleghi, gli amici e i vicini, oltre ad altri membri della comunità. La ricerca in corso mira a sviluppare vaccini per uno spettro di malattie sempre più ampio.

Per maggiori informazioni sulle malattie che possono essere evitate ricorrendo alla vaccinazione, consultare le schede informative disponibili di seguito. Ogni scheda informativa fornisce informazioni chiave su una malattia, con una panoramica dei sintomi, delle complicazioni, di come la malattia si diffonde, di chi è a rischio, nonché di come la malattia può essere evitata e curata.

Sono attualmente disponibili schede informative su diverse malattie prevenibili tramite vaccino e sulla COVID-19Altre schede informative verranno aggiunte successivamente.

COVID-19

Principali fatti relativi alla COVID-19: sintomi, complicanze, sindrome post-COVID-19, modalità di diffusione e fattori di rischio.

Dengue

La febbre dengue è un’infezione virale che si trasmette agli esseri umani attraverso le punture di zanzare infette.

Difterite

Principali fatti relativi alla difterite: sintomi, complicazioni, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento.

Encefalite da zecche

Principali fatti relativi all’encefalite da zecche: sintomi, complicazioni, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento.

Epatite A

Principali fatti relativi all’epatite A: sintomi, complicanze, fattori di rischio, modalità di trasmissione, prevenzione e trattamento.

Epatite B

Principali fatti relativi all’epatite B: sintomi, complicanze, fattori di rischio, modalità di trasmissione, prevenzione e trattamento.

Haemophilus influenzae di tipo B (Hib)

Principali fatti relativi all’Haemophilus influenzae di tipo B (Hib): sintomi, complicanze, fattori di rischio, modalità di trasmissione, prevenzione e trattamento.

Herpes zoster

Informazioni essenziali su sintomi, complicanze, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento dell’herpes zoster.

Influenza

Principali fatti relativi all’influenza: sintomi, complicazioni, fattori di rischio e modalità di diffusione, prevenzione e trattamento

Malaria

La malaria è una malattia potenzialmente letale causata da parassiti che si diffondono attraverso le punture di zanzara.

Malattia meningococcica

Principali fatti relativi alla malattia meningococcica: sintomi, complicazioni, fattori di rischio, modalità di trasmissione, prevenzione e trattamento.

Morbillo

Principali fatti relativi al morbillo: sintomi, complicazioni, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento.

Parotite (orecchioni)

Principali fatti relativi alla parotite: sintomi, complicanze, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento.

Pertosse

Principali fatti relativi alla pertosse: sintomi, sintomi, complicazioni, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento.

Polio

Principali fatti relativi alla polio: sintomi, complicazioni, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento

Rabbia

La rabbia è un’infezione virale che colpisce il sistema nervoso centrale.

Rosolia

Principali fatti relativi alla rosolia: sintomi, complicazioni, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento

Rotavirus

Principali fatti relativi al rotavirus: sintomi, complicazioni, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento.

Tb

Principali fatti relativi alla tubercolosi (Tb): sintomi, complicazioni, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento

Tetano

Fatti principali relativi al tetano: sintomi, complicanze, fattori di rischio, modalità di diffusione, prevenzione e trattamento.

Nota: le informazioni incluse nella presente scheda informativa hanno carattere generale e non dovrebbero essere utilizzate in luogo del giudizio e della competenza professionale di un operatore sanitario.